Case studies
I casi di successo degli ultimi anni!
Settembre 2015
APP Mobile TOTALGAZ
Ordinare la propria fornitura di Gpl, pagare le fatture, inviare la lettura consumi a contatore, segnalare possibili emergenze, guasti o reclami.
La controllata di TotalErg impegnata nella distribuzione del GPL innova il rapporto con i propri clienti con una relazione più diretta, continuativa e premiante.
Oggi si può fare dal proprio smartphone scaricando gratuitamente dagli store (Android e IOS) un'apposita App messa a punto da Totalgaz,
controllata di TotalErg per la distribuzione di Gpl. “Abbiamo deciso di lanciare questa App – spiega il d.g., Luigi Valente – perchè
ormai la diffusione degli smartphone è capillare e i consumatori vogliono una relazione con le aziende veloce, concreta e vantaggiosa”.
L'App inoltre (sviluppata da Res Data e Softec) consentirà di misurare il grado di soddisfazione dei clienti, che potranno anche accedere
a video contenenti consigli per un uso corretto e sicuro del Gpl.
Maggio 2015
Modulo RS4 WRNetWeb: KUPIT Q8
Nel maggio del 2015 Q8 decide di adottare il nuovo modulo RS4, realizzato da RES DATA, destinato alla programmazione viaggi mediante mappe georeferenziate. L'implementazione di questa soluzione garantirà benefici in termini di efficienza e razionalità per le attività degli utilizzatori svincolando, lato sistemi, la programmazione viaggi dalle postazioni client utilizzando una applicazione completamente web based. La mappa diventa il fulcro per le attività di programmazione viaggi tramite semplici funzioni messe a disposizione dell'utente.
Gennaio 2015
Portale Hyundai - TotalErg
Nel dicembre del 2014, TotalErg sigla un impotante accordo commerciale di partnership con la casa automobilistica Hyundai,
commissionando a RES DATA l'urgente realizzazione di un Portale Web da rendere disponibili a tutti i concessionari e destinato alla raccolta e gestione ordini.
RES DATA riesce a raccogliere le esigenze dei due Committenti e rendere disponibile già dal gennaio 2015 il portale web.
Marzo 2012
RS3: Nestlè Purina
Nel gennaio del 2012, Nestlè Purina Italia, filiale italiana del Gruppo Nestlè, multinazionale nel settore alimentare, bevande
e petfood, decide di adottare RS3 Mover per la gestione dei trasporti del petfood in Italia.
RES DATA prepara il progetto di upgrade Mover dalla versione client/server alla versione RS3 Mover e nell'arco di pochi mesi
Nestlè Purina passa in produzione alle versione Web, mantenendo le proprie personalizzazioni ed interfacce. Oggi Nestlè Purina
gestisce l'intera distribuzione con RS3, che affianca i portali ConsoWeb e DFET per il tracking dell'ordine, la certificazione delle consegne
e le comunicazioni con i magazzini terzi.
Aprile 2011
RS3: INDESIT Company
Nel febbraio del 2011, INDESIT Company Francia, filiale francese del Gruppo INDESIT Company, multinazionale della produzione e commercializzazione di grandi elettrodomestici, decide di organizzare i trasporti sul territorio francese in proprio. INDESIT Company sceglie RS3 di RES DATA quale strumento software per la gestione ed ottimizzazione dei trasporti. Il processo si integra direttamente con il gestionale SAP: a monte con la divisione customer care e a valle con i vettori terzi e il magazzino. Il progetto viene implementato rapidamente e parte in produzione da aprile 2011.
L'adozione di RS3 ha consentito ad INDESIT Company di integrare in un unico processo ottimizzato le attivit&agarve di gestione dei trasporti, incrementando l'efficienza in termini di saturazione degli automezzi e riduzione dei costi complessivi di trasporto, migliorando il livello di servizio e innovando quelli erogati via Web.
Settembre 2010
FS Logistica - TRENITALIA
Nel giugno del 2010, Italcontainer, società del Gruppo Ferrovie dello Stato, importante fornitore di servizi intermodale in Italia ed Europa e controllata 100% da Trenitalia tramite FS Logistica, decide l'adozione di SAP come sistema ERP. Una delle prime azioni è l'integrazione del Distanziere Nazionale Trasporti Container di RES DATA. Italcontainer utilizza dal 2000 il Distanziere Nazionale del settore Trasporto Container quale standard per il calcolo delle distanze stradali nel settore e si prospetta l'opportunità di integrare il distanziere come webservice. Il progetto viene completato in due mesi e dal settembre 2010 oltre 50 utenti Trenitalia usufruiscono del calcolo distanze stradali in tempo reale integrato all'interno del proprio sistema ERP.
Gennaio 2010
RS3: ERIDIS TotalErg
Nel gennaio del 2010, TOTAL Italia, filiale italiana del Gruppo Total, multinazionale del settore energia, annuncia la nascita della Nuova ERIDIS CHE INTEGRA IN UN'UNICA STRUTTURA LE ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE E VENDITA DI CARBURANTI E COMBUSTIBILI e che consente di ottimizzare i processi della nuova organizzazione estendendone la presenza territoriale della società. TOTAL Italia sceglie RS3 di RES DATA quale strumento software per la gestione del business.
L'adozione di RS3 ha consentito ad ERIDIS di consolidare in un'unica struttura le attività extrarete per il consumatore finale,
incrementando l'efficienza della struttura e dei processi, potenziare i servizi, innovando quelli erogati via Web, raggiungendo la totale
copertura territoriale.
Le Basi Logistiche e le Agenzie che utilizzano il sistema RS3 di RES DATA superano le 40 unità, nel Nord Ovest e nel centro Sud,
con una commercializzazione di 700 mila tonnellate di carburante. Gli utenti RS3 sono circa 100 e si dedicano agli oltre 30.000 clienti.
TOTAL, nel comunicato sulla nascita della nuova società, afferma che "I clienti di Eridis possono beneficiare non soltanto di un'ampia distribuzione sul territorio, ma anche di un migliore servizio, grazie al nuovo sistema di fatturazione elettronica e alla possibilità per i clienti di effettuare ordini direttamente via web. Inoltre, è in atto un'ottimizzazione dei processi relativamente a: modello di fatturazione omogeneo, invio via web di tutti i documenti utili ai fini fiscali ai clienti, pianificazione delle consegne ai clienti e degli approvvigionamenti, gestione e controllo dei depositi, dei contratti di trasporto e ottimizzazione della flotta di veicoli. Un'integrazione dei processi che garantisce ai clienti una semplificazione e una maggiore efficienza nella gestione, grazie alla possibilità di interfacciarsi con un unico interlocutore"
Dicembre 2009
WEB: Portale Mol PARMALAT
MoverOnLine è il portale sviluppato appositamente per Parmalat S.p.a. per la pubblicazione via Web dei dati generati dal sistema
GETRA, in uso presso i Uffici Spedizione e Trasporti, quale sistema automatizzata per la pianificazione giornaliera dei trasporti del gruppo
Parmalat.
Il portale permette la condivisione e comunicazione diretta dei dati logistici tra la sede Parmalat, i magazzini, i vettori e gli
operatori logistici. Inoltre il portale gestisce le code di carico all'interno dei principali magazzini Parmalat.
Le principali funzionalità sono il censimento e la certificazione degli automezzi (targhe) ed autisti, l'accettazione dei trasporti programmati con completamento targa ed autista, valorizzazione e visualizzazione prefatture di trasporto, monitoraggio e gestione delle code di carico e valutazione storico delle performance vettori.
Oggi con l'adozione del portale MOVERonline, il gruppo Parmalat ha ottenuto un notevole risparmio di tempo e risorse nella gestione dei trasporti e un miglioramento significativo dei servizi logistici.
Aprile 2009
RS3: Erg Oil Sicilia
Erg Oil Sicilia (EOS) è nata dallo spin-off della Rete siciliana in occasione della joint venture tra ERG e Total. La società è nata nell'Aprile 2010 ed ha ricevuto per scissione gli assets di ERG Petroli S.p.A. in Sicilia.
EOS S.r.l. detiene attraverso circa 300 stazioni di servizio proprie e di importanti partner circa il 16% del mercatorete
siciliano collocandosi tra i principali player petroliferi dell'Isola anche per la sua attività extra rete.
Utilizza per la rete il marchio ERG ed il suo recente restyling e dispone dei più innovativi servizi di marketing e customer care
(incluso ERG Mobile), grazie ad un accordo strategico con TotalErg.
EOS S.r.l. ha adottato il sistema RS3 di RES DATA completamente integrato con SAP Business One (che gestisce la parte di Contabilità ed Amministrazione). RS3 gestisce la rete di distribuzione carburante, l'extrarete e le attività di supply derivanti dalla disponibilità in esclusiva del carico via terra della raffineria ISAB. Anche ISAB utilizza RS3 per la gestione delle due Raffinerie di Priolo.
Aprile 2009
WEB: Portale ERG Mobile
Nel 2009 nasce ERG Mobile, nuovo operatore mobile virtuale con Vodafone, ERG Petroli è la prima compagnia petrolifera ad entrare nel mercato della telefonia mobile virtuale con una SIM dedicata e con un nuovo brand: ERG Mobile. ERG Petroli ha iniziato a commercializzare la propria offerta, dall'aprile del 2009, attraverso la propria Rete di distribuzione carburanti costituita da circa 2000 punti vendita.
Per gestire la logistica delle SIM, la fatturazione e tutti gli elementi operativi del nuovo business, ERG affida a RES DATA la realizzazione del primo portale "multifunzione" realizzato per conto di una compagnia petrolifera "operatore virtuale di telefonia".
Ad oggi sono migliaia gli utenti del Portale e le funzionalità sono cresciute esponenzialmente consolidando questo innovativo sistema nell'ambito degli assets informatici di TOTALERG.
Luglio 2007
PdG: Portale del Gestore ERG
Nel corso del 2007, avendo firmato un accordo con i propri gestori di carburanti che prevede l'adozione di un Portale Web quale strumento per la comunicazione tra le rispettive parti, ERG ne affida a RES DATA la realizzazione, richiedendo tempi strettissimi. In questo portale dovranno confluire una serie di funzionalità operative estremamente importanti: dalla comunicazione dei prezzi, alla gestione delle performance commerciali, al controllo dello stock, al rifornimento delle divise, ...
Ebbene, RES DATA completa a tempo di record le prime funzionalità del portale consentendone la messa "on line" già nel luglio 2007. Tutto questo è stato possibile grazie all'integrazione del sistemi RES DATA, già utilizzati da ERG, con il nuovo Portale. In pratica ERG ha "capitalizzato" gli investimenti fatti negli anni precedenti, condensando in un unico nuovo sistema, tutte le funzionalità CRM che aveva progettate con RES DATA in passato.
Oggi il sistema è completamente "web 2.0" architettura che ne accresce l'usabilità e l'estensibilità verso nuove funzioni ed è stato arricchito con numerose altre funzionalità, come ad esempio: comunicazioni verso gli addetti commerciali di zona, sondaggi, visualizzazione della rivista del gestore, visualizzazione, in formato PDF, di fatture, note credito, estratti conto, comunicazioni commerciali, ovvero tutti i documenti trattati nel sistema ResM@il*, visualizzazione stato attivazione "traendo", visualizzazione "bonus fine gestione", visualizzazione delle consegne pianificate di carburante, visualizzazione andamento mensile vendite, visualizzazione transazioni effettuate con carte petrolifere, gestione promozioni (visualizzazione ed adesione on line), ed altre ancora.
* (ResM@il è il software/servizio RES DATA per l'outsourcing della corrispondenza aziendale)
Gennaio 2007
PAT: Restyling ERG
Nel 2007 Erg inizia il progetto di Restyling della propria rete di Punti Vendita. Si tratta di un progetto a livello nazionale, che coinvolge oltre 1.500 Punti Vendita ed oltre 30 fornitori tra Professionisti, Installatori, Produttori di materiali e Magazzini logistici.
Lo strumento utilizzato da tutti gli addetti ai lavori, nonchè dalla Task Force Restyling predisposta da Erg per la gestione del progetto è stato realizzato ad hoc da RES DATA.
Il Portale Web Restyling è stato utilizzato per la completa gestione del progetto, dalla raccolta dei permessi, delle planimetrie e dei progetti alla gestione delle spedizione dei materiali fino alla contabilizzazione degli ODA relativi alle prestazioni effettuate ed ai materiali acquistati interfacciandosi in tempo reale con SAP Erg.
Il Portale Web Restyling è tutt'oggi utilizzato da Erg per la gestione della documentazione, delle fotografie e delle coordinate GPS raccolte sul sistema durante il progetto.