0 %

RSMAP

Management Of Vehicle Routing

RS4 WRNET@WEB

Gestione ed ottimizzazione trasporti

Durante gli ultimi anni abbiamo rilevato che ci sono sempre più richieste, in ambito logistico, di implementazioni di Transportation Management System che richiedono l'utilizzo di sistemi GIS, a livello consumer, con l'introduzione dei Web-GIS.

Res Data ha adottato negli ultimi mesi un nuovo sistema Web-GIS, residente nel proprio private-cloud.
Il sistema, unico nel suo genere, è orientato a favorire l'ottimizzazione della circolazione dei mezzi pesanti, che trasportano merci pericolose e non, tenendo conto delle specifiche restrizioni sulla velocità ed i divieti di transito (aspetti non ancora previsti dai colossi del settore Web-GIS).
Tale sistema permette a Res Data di fornire ai propri clienti informazioni puntuali sulla ricerca del percorso ottimale per raggiungere le destinazioni delle loro consegne.

Questa scelta ha permesso la realizzazione di un modulo web, denominato RSMAP, un pianificatore di consegne con sistema geo-referenziato da integrarsi nei TMS, che Res Data realizza per i propri clienti, garantendo così riduzione dei tempi di programmazione delle consegne, limitazione dei costi collegati al trasporto nonchè margini di miglioramento, considerata l'usabilità della soluzione e le sue caratteristiche, nell'esecuzione di determinati processi e attività.

La soluzione

Gli elementi distintivi della soluzione sono:

  • monitoraggio real-time della flotta dei veicoli e delle consegne: il modulo RSMAP è integrabile con tutti i sistemi GPS di cui i mezzi sono dotati

  • pianificazione dei viaggi e visualizzazione della cartografia: dal pannello di amministrazione viene fornita la possibilità agli utenti di gestire la pianificazione o visualizzare le informazioni delle sole zone d’interesse per ogni singola utenza conferendo al sistema la possibilità di creare utenze esterne fornendo la possibilità della sola visione degli elementi

  • invio della pianificazione alla flotta: mediante l’utilizzo di strumenti di mobilità che permettono di ritornare al sistema lo stato delle consegne
  • routing avanzato: tiene conto dei divieti per i mezzi pesanti in generale e per i mezzi che trasportano merci pericolose in particolare al fine di determinare il percorso ideale dei viaggi, in base alle inter-distanze, all’altitudine del percorso, e allo steepness (gradiente di salita o discesa) del percorso

  • personalizzazione dell’interfaccia: ogni singolo utente ha la possibilità di personalizzare le informazioni adattandole al proprio utilizzo: nelle griglie le colonne di dati possono esser nascoste/ridimensionate/spostate oppure è possibile evidenziare le celle che le compongono, aggiungervi filtri, è possibile, inoltre, personalizzare le dimensioni e le posizioni delle finestre, aggiungere pannelli di informazioni eterogenee alle finestre

  • ottimizzazione del percorso: attraverso l’implementazione dell’algoritmo TSP

  • autocomposizione dei viaggi: funzionalità che consente la creazione automatica di viaggi attraverso alcuni casi d’uso predefiniti (-n ordini = -n viaggi; -n ordini ottimizzati in -n viaggi senza tener conto dei veicoli a disposizione; -n ordini ottimizzati in -n viaggi tenendo conto dei veicoli a disposizione)

  • confronto tra percorso realmente eseguito e quello elaborato dal routing del sistema GIS: visualizzazione del percorso realmente eseguito dal mezzo tramite l’interpolazione della traccia GPS sul sistema cartesiano messo a confronto con il percorso elaborato dalla funzione di routing

  • multi-screen: possibilità di visualizzazione dell’applicazione web su più monitor fornendo la possibilità di rappresentazione delle informazioni cartografiche su un monitor per esempio e le informazioni di dettaglio, in formato tabellare, su gli altri monitor.

ResR@ute

ResR@ute è uno strumento software per l'ottimizzazione dei viaggi che calcola la pianificazione ottimale dei viaggi giornalieri per la gestione delle reti secondarie.

ResR@ute riceve giornalmente la lista degli ordini e, in pochi minuti, determina automaticamente la migliore strategia di consegna ed il miglior percorso per tutti i veicoli disponibili allo stesso tempo.

L'approccio di ResR@ute integra idee e metodologie provenienti da differenti settori di ricerca come la biologia, theoretical computer science, ricerca operativa e intelligenza artificiale.
La soluzione ResR@ute è basata su un algoritmo adattivo che dinamicamente produce nuove strategie e permette un continuo sviluppo della miglior soluzione.

ResR@ute fornisce una soluzione che minimizza i costi di trasporto.
L'ottimizzazione dei costi è ottenuta principalmente attraverso la minimizzazione della distanza totale percorsa congiunta alla massimizzazione del volume totale consegnato.
ResR@ute garantisce anche la soddisfazione di tutti i vincoli operativi definiti dall'utente.

Lo strumento è stato sviluppato per risolvere i problemi negli scenari più complessi al momento affrontati da strumenti di routing.
Per esempio esso ottimizza in maniera efficiente casi caratterizzati da multi-depositi, multi-veicoli, viaggi multipli per veicolo, multi-prodotto, aperture multiple di finestre temporali per i Clienti ed i Depositi e differenti tipi di scompartatura veicoli.
Inoltre, l'utente può abilitare la funzionalità che permette di modificare leggermente gli ordini per migliorare automaticamente l'ottimizzazione delle prestazioni.

RS4 - WRNET@WEB

I Principali dati gestiti da ResR@ute sono:

Lista degli ordini:

  • Destinazione geografica
  • Richiesta per prodotto
  • Orari di apertura (finestra temporale di consegna)
  • Tempi di scarico
  • Lista dei depositi compatibili
  • Lista dei veicoli compatibili

Lista dei depositi:

  • Localizzazione Geografica
  • Orari di apertura
  • Tempo di carico dei veicoli
  • Prodotti disponibili
  • Densità dei prodotti

Lista dei veicoli:

  • Tipo (es. volumetrico)
  • Scomparti
  • Portata massima
  • Capacità massima
  • Posizione geografica di partenza e di arrivo
  • Disponibilità oraria
  • Massimo numero di consegne per viaggio/turno
  • Massima distanza per viaggio/turno
  • Massima durata per viaggio/turno
  • Lista dei depositi compatibili
  • Carico minimo (in percentuale)

Matrice delle distanze:

  • Distanza in Km
  • Distanza in durata
  • Distanza come costo generico

Lo strumento è estremamente flessibile:

  • Il tempo di esecuzione di ResR@ute può essere definito dall'utente.
  • ResR@ute può essere eseguito in multi thread per incrementare le performances; il numero di threads può essere definito dall'utente.
  • ResR@ute può fornire all'utente un insieme di soluzioni ottimali che sono confrontabili in termini di distanze percorse e quantità consegnate.
  • ResR@te consente di gestire una flessibilità aggiuntiva riguardo la quantità da consegnare per ogni ordine e prodotto. L'utente può decidere che la quantità richiesta possa essere ridotta o incrementata dall'algoritmo in modo da trovare un migliore soluzione (più volumi consegnati o meno distanze percorse).

Referenze

  • API
  • ENI
  • JW-Suckling
  • Kuwait Petroleum
  • Nestlè Purina
  • Parmalat
  • Tamoil
  • TotalErg